Home » Dizionario Medico Malattie » Allergia

Allergia

Allergia

L’allergia è una risposta immunitaria o reazione esagerata a sostanze che non sono generalmente nocive.

CAUSE: Le allergie sono relativamente comuni. I fattori genetici e ambientali stanno alla base della reazione. L’allergia è causata da un sistema immunitario ipersensibile, che porta ad una risposta immunitaria errata. Il sistema immunitario normalmente protegge il corpo contro le sostanze dannose, come batteri e virus. Reagisce alle sostanze (allergeni) che sono generalmente innocui e nella maggior parte delle persone non causano problemi.

Ma in una persona con allergie, la risposta immunitaria è ipersensibile. Quando si riconosce un allergene, il corpo rilascia sostanze chimiche, come le istamine. Questo provoca prurito, gonfiore, produzione di muco, spasmi muscolari, orticaria, eruzioni cutanee e altri sintomi che variano da persona a persona. A seconda della parte del corpo che viene in contatto con l’allergene i sintomi che si sviluppano sono diversi. Per esempio, gli allergeni che si respirano causano spesso il naso chiuso, prurito al naso e alla gola, produzione di muco, tosse o dispnea. Un allergene alimentare può provocare nausea, vomito, dolore addominale, crampi, diarrea, o una grave reazione pericolosa per la vita (anafilassi). L’allergia alle piante sono spesso causa un rash cutaneo, quella ai farmaci di solito coinvolge tutto il corpo e può portare ad una varietà di sintomi.

Alcune condizioni mediche come sinusite, eczema e asma sono legate alle allergie. Gli allergeni più comuni includono pollini, muffe, peli di animali domestici e la polvere. Le allergie alimentari e ai farmaci sono comuni. Le reazioni allergiche possono anche essere causate da punture di insetti, gioielli, cosmetici e altre sostanze.

Alcune persone hanno reazioni simil-allergiche a temperature calde o fredde, luce solare, o altri fattori ambientali. A volte, l’attrito (sfregamento) provoca sintomi. Diventa ereditaria se entrambi i genitori soffrono di allergie, e la probabilità è maggiore se è la madre a soffrire di allergie.

SINTOMI: I sintomi dell’allergia variano, ma possono includere:

  • Problemi respiratori;
  • Bruciore, lacrimazione, prurito agli occhi;
  • Congiuntivite;
  • Tosse;
  • Diarrea;
  • Mal di testa;
  • Orticaria;
  • Prurito del naso, bocca, gola, pelle, o qualsiasi altra area;
  • Naso che cola;
  • Eruzioni della pelle;
  • Crampi allo stomaco;
  • Vomito;
  • Sibilo.

DIAGNOSI: Il medico eseguirà un esame fisico e porrà domande sull’allergia. Test allergologici possono essere necessari per determinare se i sintomi sono un’allergia reale o causati da altri problemi. Ad esempio, mangiare cibi contaminati (intossicazione alimentare) può causare sintomi simili alle allergie alimentari. Alcuni farmaci (come l’aspirina e l’ampicillina) sono in grado di produrre reazioni non-allergiche, incluse eruzioni cutanee.

Il test cutaneo è il metodo più comune tra i test allergologici. Un tipo di test cutaneo è il prick test. Si tratta di mettere una piccola quantità dell’allergene sospetto sulla pelle, e poi pungere la zona così la sostanza possa muoversi sotto la pelle. La pelle è strettamente sorvegliata per i segni di una reazione, che includono gonfiore e arrossamento. I test di reazione cutanea possono essere un’opzione per alcuni bambini e neonati.

Gli esami del sangue sono in grado di misurare i livelli di specifiche allergie legate alle sostanze, in particolare una chiamata immunoglobulina E (IgE). Un esame emocromocitometrico completo, in particolare la conta dei globuli bianchi eosinofili, può anche aiutare a rivelare le allergie.

In alcuni casi, il medico può ordinare di evitare alcuni allergeni per vedere se si sta meglio, o utilizzare gli elementi sospetti per vedere se si sta peggio per verificare la presenza di allergie alimentari o da farmaci. Il medico può anche controllare la reazione agli stimoli fisici da applicazione del calore, freddo, o dalla stimolazione di altre parti del corpo per cercare una reazione allergica. A volte, un allergene sospetto è sciolto e si lascia cadere sulla palpebra inferiore per verificare una reazione allergica. Questo dovrebbe essere fatto solo da un medico.

TERAPIA: Gravi reazioni allergiche richiedono un trattamento con un farmaco chiamato adrenalina, che può salvare la vita quando viene dato immediatamente. Il modo migliore per ridurre i sintomi è quello di cercare di evitare ciò che provoca le allergie, in primo luogo, in particolare per le allergie alimentari e ai farmaci. Ci sono diversi tipi di farmaci disponibili per prevenire e curare le allergie. Questi vengono indicati dal medico a seconda del tipo e dalla gravità dei sintomi, dall’età e dalla salute generale.

Specifiche malattie che sono causate da allergie (come l’asma, febbre da fieno ed eczema) possono richiedere altri trattamenti. I farmaci che possono essere usati per trattare le allergie sono:

  • Antistaminici: capsule e pillole, collirio, iniezione, liquidi o spray nasale;
  • Corticosteoridi o antinfiammatori: collirio, spray nasale o inalatore;
  • Decongestionanti per alleviare il naso chiuso: spray nasale (non più di alcuni giorni) o pillole;
  • Altre medicine: inibitori dei leucotrieni sono farmaci che bloccano specificamente le sostanze che scatenano le allergie com zafirlukast (Accoleit) e montelukast (Singulair).

L’immunoterapia è occasionalmente consigliata se l’allergene non può essere evitato ed i sintomi sono difficili da controllare. Questa protegge il corpo dall’eccesso di reazione agli allergeni. Regolari iniezioni di allergene sono date, con ciascuna dose leggermente più grande rispetto alla dose precedente, fino a che la dose massima non viene raggiunta. Non funziona sempre e richiede frequenti visite mediche.

PROGNOSI: La maggior parte delle allergie può essere facilmente curata con i farmaci. Alcuni bambini possono crescere con l’allergia, in particolare per le allergie alimentari. Tuttavia, come regola generale, una volta che una sostanza ha innescato una reazione allergica, continua ad influenzare la persona.

L’immunoterapia è più efficace se utilizzata per il trattamento di persone con sintomi di febbre da fieno e gravi allergie da puntura d’insetto. Non funziona bene per le allergie alimentari. Può richiedere anni di trattamento, ma funziona in circa i due terzi dei casi. Tuttavia, può causare spiacevoli effetti collaterali (come l’orticaria e rash) o pericolosi (come l’anafilassi). Possibili complicazioni possono essere:

  • Anafilassi (pericolo per la vita);
  • Problemi respiratori e fastidio durante la reazione allergica;
  • Sonnolenza e altri effetti collaterali dei farmaci.

Contattare un medico se:

  • Sintomi gravi di allergia si verificano;
  • Il trattamento per le allergie non funziona più.

PREVENZIONE: L’allattamento al seno per almeno 4 mesi o più può aiutare a prevenire la dermatite atopica da allergia al latte vaccino, e respiro sibilante nella prima infanzia. Tuttavia, un cambiamento nella dieta della madre durante la gravidanza o durante l’allattamento al seno non sembra aiutare a prevenire le allergie.

Per la maggior parte bambini, modificare la dieta o formule particolari non sembrano prevenire questi problemi. Se ci sono casi in famiglia di eczema e allergie in un fratello, sorella o genitore, discutere dell’alimentazione del bambino con il medico. I tempi di introduzione dei cibi solidi, in generale, così come l’uso di alcuni alimenti specifici, può aiutare a prevenire alcune allergie.

Vi sono anche prove che i bambini esposti ad alcuni allergeni presenti nell’aria (come gli acari della polvere e peli di gatto) può abbassare le probabilità di sviluppare allergie correlate. Questa si chiama “ipotesi dell’igiene” e nasce dalla osservazione che i bambini che vivono in campagna tendono ad avere meno allergie rispetto a quelli che crescono in ambienti più sterili. Una volta che hanno sviluppato le allergie, curarle evitando accuratamente gli allergeni che provocano le reazioni.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.