- Tensione e pesantezza delle gambe
- Gonfiore delle caviglie e delle estremità, specialmente la sera
- Pruriti
- Crampi notturni
Nella classe economica degli aerei lo spazio fra un posto e l’altro è molto ridotto, il che costringe ad una posizione che non facilita il regolare flusso del sangue venoso dalle gambe al cuore. Bisogna poi aggiungere altri fattori ambientali tipici dell’aereo che favoriscono l’insufficienza venosa: la disidratazione in conseguenza del clima secco e dell’eventuale assunzione di alcolici la pressione atmosferica inferiore alla norma favorisce la produzione di radicali liberi che agiscono negativamente sulle pareti dei vasi.
- cercate di allungare le gambe e non tenetele accavallate per molto tempo
- effettuate ogni tanto “quattro passi” in corridoio
- non consumate alcol, ma bevete molti liquidi analcolici
- calzate scarpe comode che non stringano il collo del piede.