Labirintite

Labirintite

La labirintite è un disturbo che coinvolge l’irritazione e gonfiore dell’orecchio interno.

CAUSE: Le cause sono molte. È comune che la labirintite si verifichi dopo un’infezione all’orecchio (otite media) o un infezione delle vie respiratorie superiori. Esso può avvenire anche dopo un allergia, colesteatoma, o in presenza di alcuni farmaci che sono pericolosi per l’orecchio interno. Durante la labirintite, le parti dell’orecchio interno diventano irritate e infiammate. Questo interferisce con la loro funzione, che include la capacità di mantenere l’equilibrio. I seguenti fattori aumentano il rischio di labirintite:

  • Bere grandi quantità di alcool;
  • Affaticamento;
  • Allergie;
  • Recente malattia virale, infezioni respiratorie o alle orecchie;
  • Fumo;
  • Stress;
  • L’uso di alcuni farmaci (in particolare aspirina).

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Anomala sensazione di movimento (vertigini);
  • Difficoltà di concentrazione degli occhi a causa di movimenti involontari;
  • Perdita di udito da un orecchio;
  • Perdita di equilibrio, come la caduta verso un lato;
  • Nausea e vomito;
  • Fischio o altri rumori nelle orecchie.

DIAGNOSI: Un completo esame fisico e neurologico dovrebbe essere effettuato. Un esame all’orecchio non può da solo rivelare eventuali problemi. Prove da fare per escludere altre cause per i sintomi possono essere:

  • Elettroencefalogramma;
  • Elettronistagmografia;
  • Studi uditivi;
  • Tomografia Computerizzata del capo;
  • Test uditivi (audiologia/audiometria);
  • Risonanza magnetica della testa;
  • Riscaldamento e raffreddamento interno con l’acqua (stimolazione calorica) per testare i riflessi degli occhi.

TERAPIA: La labirintite di solito scompare entro poche settimane. Tuttavia, i sintomi possono avere bisogno di cure prolungate. Il medico può prescrivere un antibiotico per curare l’infezione. Farmaci che possono ridurre i sintomi includono:

  • Antistaminici;
  • Corticosteroidi, come il prednisone, quando i sintomi sono gravi;
  • Compazine per controllare la nausea e il vomito;
  • Meclizine o scopalamine per alleviare le vertigini;
  • Sedativi-ipnotici come il Valium.

Per evitare il peggioramento dei sintomi durante gli episodi di labirintite, seguire i seguenti consigli:

  • Stare a riposo quando i sintomi si verificano;
  • Riprendere l’attività gradualmente;
  • Evitare improvvisi cambiamenti di posizione;
  • Non tentare di leggere quando i sintomi si verificano;
  • Evitare luci troppo forti.

Si può aver bisogno di assistenza quando si verificano i sintomi. Evitare attività pericolose, come la guida di un auto o dei macchinari pesanti, ed evitare di fare le scale fino ad una settimana dopo che i sintomi sono scomparsi.

PROGNOSI: Se si ha vomito grave, si può essere ricoverati. Gravi sintomi di solito vanno via in una settimana. La maggior parte dei pazienti stanno completamente meglio dopo 2-3 mesi. Sono probabili continui capogiri in pazienti più anziani. L’udito di solito ritorna alla normalità. Possibili complicazioni possono essere:

  • Lesioni durante gli attacchi di vertigini;
  • Perdita permanente dell’udito (rara);
  • Diffusione dell’infiammazione dall’orecchio ad altri settori o al cervello (raro).

Contattare un medico se capogiro, vertigini, perdita di equilibrio o altri sintomi di labirintite sono presenti, o se si verifica la perdita dell’udito. Rappresentano un emergenza medica visione doppia, debolezza o paralisi, difficoltà nel parlare, convulsioni, svenimenti, vomito persistente, vertigini o febbre superiore ai 38 gradi e mezzo.

PREVENZIONE: Curare per tempo le infezioni respiratorie e delle orecchie può aiutare a prevenire le infezioni di labirintite.

Fonti: [Polensek SH. Labyrinthitis. In: Ferri di FF, ed. Ferri’s Clinical Advisor 2008: Instant diagnosi e trattamento. 1a ed. Philadelphia, PA: Mosby Elsevier, 2008; http://health.nytimes.com/health/]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.