Trombocitopenia
La trombocitopenia è una affezione in cui vi è una quantità anormalmente bassa di piastrine. Le piastrine sono elementi del sangue che aiutano nella coagulazione. Questa condizione è a volte associata al sanguinamento anomalo.
CAUSE: La trombocitopenia è spesso divisa in tre principali cause di piastrine basse:
- Bassa produzione di piastrine nel midollo osseo;
- Aumento della ripartizione di piastrine nel sangue (chiamata intravascolare);
- Aumento della ripartizione delle piastrine nella milza o nel fegato (chiamata extravascolare).
I disordini che coinvolgono la bassa produzione nel midollo osseo sono:
- Anemia aplastica;
- Cancro del midollo osseo;
- Cirrosi (epatopatia cronica);
- Deficit di folati;
- Infezioni nel midollo osseo (molto raro);
- Mielodisplasia;
- Carenza di vitamina B12.
L’uso di alcuni farmaci può anche portare ad una bassa produzione di piastrine nel midollo osseo. L’esempio più comune è il trattamento con la chemioterapia.
Disordini che coinvolgono la ripartizione delle piastrine sono:
- Coagulazione intravascolare disseminata;
- Eparina non immune farmaco-indotta;
- Trombocitopenia immune farmaco-indotta;
- Ipersplenismo;
- Porpora trombocitopenica immune;
- Porpora trombotica trombocitopenica.
SINTOMI: I più comuni sono:
- Lividi;
- Sangue dal naso o sanguinamento da bocca e gengive;
- Sfoghi cutanei.
Altri sintomi possono essere presenti a seconda della causa della condizione. Una lieve trombocitopenia può verificarsi senza sintomi.
DIAGNOSI: L’emocromocitometrico completo (analisi del sangue CBC) mostra un basso numero di piastrine. Studi di coagulazione del sangue (PTT e PT) possono essere normali. Altri esami che possono aiutare a diagnosticare questa condizione sono:
- Aspirazione del midollo osseo o la biopsia;
- Conta piastrinica associata agli anticorpi.
TERAPIA: Il trattamento dipende dalla causa della malattia. In alcuni casi, una trasfusione di piastrine può essere necessaria per arrestare o prevenire il sanguinamento.
PROGNOSI: Il risultato dipende dal problema che causa il basso numero di piastrine. La principale complicazione può essere un grave sanguinamento (emorragia) nel cervello (emorragia intracranica), gastrointestinale (vomito di sangue o di sangue nelle feci) o dal naso.
Contattare un medico se si verificano inspiegabili sanguinamenti o lividi.
PREVENZIONE:La prevenzione dipende dalla causa specifica.
[Fonte: Ny Times]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
giovanni 27 Dicembre 2011 il 10:57
non o mai sofferto di piastrine basse sto prendendo de psico farmaci il nome cipralex .
vorrei sapere se potrebbe essere la causa sono molto preoccupato grazie
Daniela 12 Luglio 2014 il 00:25
Salve mia mamma e ricoverata in un ospedale in condozioni gravissime. Emoraggia celebrale…ma non ci hanno spiegato la causa ha avuto un intervento la settimana scorsa . Stava prendendo la cardioaspirina dosaggio 100 mg e per un dolore al polso gli hanno fatto prendere la tachipirina. Puo essere stata la tachipirina la causa della sua emoraggia. Vi prego rispondetemi . Miaamma sta morendo