Neuroma acustico

Neuroma acustico

Un neuroma acustico è una crescita noncancerosa (benigna), spesso lenta, del tumore del nervo che collega l’orecchio al cervello.

CAUSE: Questi tumori si pensa possano verificarsi se vi è un difetto in un gene che normalmente impedisce la formazione dei tumori. La causa del difetto genetico non è nota. Tuttavia, un neuroma acustico è spesso collegato con il disordine genetico della neurofibromatosi di tipo 2 (NF2). Questi neuromi sono relativamente non comuni, ma sono uno dei più diffusi tipi di tumori cerebrali. Il tumore è di solito alla base del cervello.

SINTOMI: I sintomi variano in base alle dimensioni e alla localizzazione del tumore. Poiché il tumore cresce lentamente, i sintomi di solito iniziano dopo i 30 anni. I più comuni comprendono:

  • Anomala sensazione di movimento (vertigini);
  • Perdita di udito all’orecchio colpito;
  • Tintinnio nell’area colpita.

Sintomi meno comuni includono:

  • Difficoltà nella comprensione del discorso;
  • Vertigini;
  • Mal di testa che capita alzandosi dal letto, sedendosi di colpo o peggiora quando si sta sdraiati, in piedi, quando si fa la tosse, starnuti o si è in tensione;
  • Nausea o vomito;
  • Perdita di equilibrio;
  • Torpore ad un orecchio;
  • Dolore ad un orecchio;
  • Anomalie visive temporanee;
  • Debolezza del viso.

DIAGNOSI: Il medico può diagnosticare un neuroma acustico in base all’anamnesi, l’esame del sistema nervoso, o un esame fisico che può mostrare le seguenti indicazioni:

  • Perdita di bava;
  • Viso pendente su un lato;
  • Instabilità quando si sta in piedi.

Se il tumore è grande, ci possono essere anche i segni di una maggiore pressione sul cervello (aumento della pressione intracranica) come pupille dilatate su un solo lato, nausea, vomito e sonnolenza. Il test più utile per identificare un neuroma acustico è la risonanza magnetica alla testa. Altri test utili comprendono:

  • Tomografia computerizzata al capo;
  • Test dell’udito;
  • Test dell’equilibrio (elettronistagmografia);
  • Test dell’ascolto e della funzione del tronco cerebrale;
  • Test delle vertigini (stimolazione calorica).

TERAPIA: Gli obiettivi di un intervento chirurgico sono rimuovere il tumore e prevenire la paralisi del viso. Preservare la zona orale è più difficile. Se il tumore viene rimosso quando è molto piccolo, l’udito può essere salvato. Non si può tornare a sentire bene se l’udito si perde prima dell’intervento chirurgico. I tumori più grandi in genere provocano la perdita totale dell’udito sul lato colpito. Questi tumori in genere possono essere rimossi, ma la chirurgia spesso conduce alla paralisi di alcuni muscoli del viso. Ci può essere un accumulo di liquido (idrocefalo), che può aumentare la pressione nella testa e può essere pericoloso per la vita. L’obiettivo di un intervento chirurgico in questi casi è curare l’idrocefalo e alleviare la pressione sul tronco cerebrale.

La radiochirurgia stereotassica ha come obiettivo rallentare o fermare la crescita tumorale, ma non cura nè rimuove il tumore. La radiochirurgia è spesso eseguita in pazienti anziani o malati che non sono in grado di tollerare la chirurgia cerebrale, oppure dopo l’intervento chirurgico se il tumore rimane. Anche la radiochirurgia può talvolta portare a una paralisi del viso o alla perdita di udito.

Poiché questi tumori di solito crescono molto lentamente, i piccoli tumori che hanno pochi o nessun sintomo possono essere tenuti sotto controllo con regolari scansioni MRI e senza trattamento, salvo che crescano pericolosamente.

PROGNOSI: Un neuroma acustico non è un cancro, dunque non ha diffusione (metastasi) ad altri sistemi del corpo, ma può continuare a crescere e a premere su importanti strutture del cranio. Possibili complicazioni possono essere:

  • Paralisi di una parte del corpo. Tuttavia, circa i due terzi dei pazienti con tumori di grandi dimensioni subiscono permanente debolezza del viso senza paralisi.
  • Circa la metà dei tumori di piccole dimensioni ritornano dopo l’intervento;
  • Danni ai nervi;
  • Perdita di udito;
  • Paralisi del viso.

Contattare un medico in caso di nuovi o peggiori perdite di udito o vertigini (capogiri).

Fonti: [Abram S, P, Rosenblatt, Holcomb S. radiazioni stereotassiche. Tecniche per il trattamento di neuromi acustici. Otolaryngol Clin North Am. 2007; Bennett M, Haynes DS. Approcci chirurgici e le complicazioni per la rimozione di schwannomi vestibolare. Otolaryngol Clin North Am. 2007; http://health.nytimes.com/health/; Backous DD, Pham HT. Guida i pazienti attraverso le scelte per il trattamento vestibolare schwannomi: le opzioni di bilanciamento e di garantire il consenso informato. Otolaryngol Clin North Am. 2007]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.