Home » Dizionario Medico Malattie » Riflesso di Moro

Riflesso di Moro

Riflesso di Moro

Il riflesso di Moro è un tipo di reazione involontaria che è presente alla nascita. Scompare normalmente dopo 3 o 4 mesi. Esso consiste in un effetto “sorpresa” per il bambino, come un rumore o un movimento brusco, che lo porta ad allargare le braccia lateralmente con le palme in su e il pollice flesso. Dopo il riflesso, il bambino ritira gli arti sul corpo e si rilassa o piange.

CAUSE: Si tratta di un normale riflesso presente nei neonati. L’assenza del riflesso di Moro in un bambino è anormale, e può suggerire, se bilaterale, danni al cervello o al midollo spinale. L’assenza unilaterale del riflesso di Moro suggerisce la possibilità di un osso della spalla rotto o lesioni al gruppo di nervi che si diramano dal collo alla zona inferiore della spalla superiore. Le condizioni associate alle lesioni dei nervi sono la paralisi di Erb e la paralisi di Erb-Duchenne. La perdita della funzione muscolare su un lato del corpo può anche produrre un riflesso di Moro asimmetrico.

DIAGNOSI: Il medico controllerà questo riflesso durante una visita di routine. Contattare il medico se pensate che il vostro bambino possa avere una frattura della spalla o lesioni ai nervi tra il collo e la zona inferiore della spalla superiore (lesione del plesso brachiale), che può causare la perdita del riflesso su un lato.

Un anomalo riflesso di Moro è di solito scoperto attraverso un esame fisico. Il medico porrà domande sulla storia medica del bambino, sul parto, su casi in famiglia di alcune malattie e sulla presenza di altri sintomi. Se il riflesso è assente o anormale, ulteriori test possono essere necessari per esaminare i muscoli del bambino e dei nervi. I test diagnostici, in caso di riflesso ridotto o assente, possono comprendere:

  • Raggi-X alla spalla;
  • Test per i disturbi associati a lesioni del plesso brachiale.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.