Home » Dizionario Medico Malattie » Tromboflebite superficiale

Tromboflebite superficiale

Tromboflebite superficiale

La tromboflebite superficiale è un’infiammazione di una vena a causa di un coagulo di sangue appena sotto la superficie della pelle.

CAUSE: La tromboflebite superficiale può verificarsi dopo la lesione alla vena o l’uso recente di una siringa. Essa può anche svilupparsi per nessun motivo apparente in persone a rischio.

I rischi per la tromboflebite superficiale sono:

  • Irritazione chimica della zona;
  • Disturbi che implicano un aumento della coagulazione del sangue;
  • Infezione;
  • Gravidanza;
  • Rimanere seduti o in piedi per un periodo prolungato;
  • L’uso della pillola anticoncezionale;
  • Vene varicose.

La tromboflebite superficiale può essere associata con:

  • Tumori addominali (come il cancro del pancreas);
  • Trombosi venosa profonda;
  • Fattore V Leiden;
  • Mutazione del gene della protrombina;
  • Tromboangioite obliterante.

Altre malattie rare associate a questa condizione sono antitrombina III e carenze di proteina C e proteina S.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Arrossamento o infiammazione della pelle lungo la vena;
  • Calore del tessuto;
  • Mollezza o dolore della vena che è appena sotto la pelle (il dolore peggiora quando viene applicata pressione);
  • Dolore agli arti;
  • Indurimento di una vena.

DIAGNOSI: Il medico diagnosticherà la tromboflebite superficiale principalmente in base all’aspetto della zona interessata. Verificare frequentemente il polso, la pressione arteriosa, temperatura, stato della pelle e il flusso del sangue può essere necessario. I seguenti test possono aiutare a confermare la condizione:

  • Doppler a ultrasuoni;
  • Ecografia duplex;
  • Venografia.

Se ci sono segni di un’infezione della pelle, l’emocoltura può essere eseguita.

TERAPIA: Gli obiettivi del trattamento sono ridurre il dolore e l’infiammazione e prevenire le complicanze. Per ridurre il disagio e gonfiore, calze elastiche e l’elevazione delle estremità colpite sono raccomandate. Un catetere o flebo devono essere rimossi se hanno causato la tromboflebite. Farmaci per il trattamento delle tromboflebiti superficiali possono comprendere:

  • Fluidificanti del sangue per aiutare a ridurre le probabilità di coaguli di sangue;
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre l’infiammazione;
  • Antidolorifici.

Se si sono formati coaguli più profondi (trombosi venosa profonda), il medico può prescrivere farmaci per scioglere il coagulo esistente. Gli antibiotici sono prescritti se c’è un’infezione. La rimozione chirurgica (flebectomia), o scleroterapia della vena sono talvolta necessari per curare le vene varicose di grandi dimensioni o per prevenire ulteriori episodi di tromboflebite in pazienti ad alto rischio.

PROGNOSI: La tromboflebite superficiale è di solito una condizione a breve termine che non porta a complicazioni. I sintomi generalmente scompaiono in 1-2 settimane, ma la durezza della vena può rimanere ancora a lungo. Possibili complicazioni sono rare e possono comprendere:

  • Infezioni (cellulite);
  • Gangrena (morte del tessuto);
  • Shock settico;
  • Trombosi venosa profonda;
  • Embolia polmonare (spesso senza sintomi).

Contattare un medico se si manifestano i sintomi della tromboflebite superficiale o, se è stata diagnosticata la malattia, i sintomi non migliorano con il trattamento, peggiorano o se ne presentano di nuovi come pallore, freddo, gonfiore o febbre.

PREVENZIONE: Se hai bisogno di una flebo, il rischio di tromboflebite superficiale può essere ridotto regolarmente cambiando la posizione dell’ago rimuovendolo non appena si sviluppano i segni dell’infiammazione.

Quando possibile, evitare di tenere le gambe e le braccia ferme per lunghi periodi di tempo. Muoverle e restare attivi il più possibile dopo l’intervento chirurgico o nel corso di una malattia a lungo termine può ridurre il rischio di tromboflebite.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.