
Ed è proprio questo, il cosiddetto prurito psicogeno, che si viene a scoprire in almeno quattro casi su dieci. Colpisce in genere soggetti ansiosi e depressi. In questo caso il sintomo, cioè il prurito, è una risposta `disfunzionale’ che il paziente ha escogitato inconsciamente per risolvere difficoltà e problemi. I pazienti depressi, per esempio, presentano elevati livelli di CRF (fattore di rilascio corticale) e dell’ACTH (adrenocorticotrofina), molecole dello stress coinvolte nel complesso meccanismo di modulazione dell’istamina che, come è noto, eccita i neuroni provocando prurito. Anche per quello che riguarda l’ansia il processo è simile: il continuo stato di allarme fisiologico manda in tilt le molecole dello stress, le quali, a loro volta incrementano la produzione di istamina.
Dato che anche il prurito psicogeno è provocato dalla liberazione di istamina e, probabilmente, da altri mediatori chimici in grado di eccitare i neuroni cutanei io propongo, come primo intervento, farmaci per via topica (da spalmare sulla pelle) in grado di ridurre la secrezione di questa sostanza. Suggerisco, inoltre, di associarli a creme acidificanti che equilibrano il pH della pelle e trasmettono una sensazione di freschezza. A volte questo approccio terapeutico è sufficiente: il paziente riesce da solo a fare un’autoanalisi per scoprire la vera causa che scatena il suo problema. Segue a questa “presa di coscienza” una diversa pianificazione della vita. Tendente, per esempio, ad allontanare alcune situazioni che trasmettono ansia e, quindi, innescano il circolo vizioso che porta al sintomo”.
“Oltre all’applicazione della paradossale cura, il terapeuta stimola col dialogo il paziente a riconoscere la sensazione chiara che alimenta il problema. L’obiettivo è quello di aiutare il soggetto a provare disgusto verso la tentata soluzione: grattarsi”
marco njccoli 19 Settembre 2009 il 18:08
grazie
thomas 30 Settembre 2009 il 20:46
salve, ho letto questo sito e lo trovato molto interessante.
Ho da circa più di un mese prurito e arrosamento della cute in tutto il corpo, a tratti.
Sono andato dal mio dottore e mi ha prescritto Kestine,il prurito si è fermato ma l’arrossamento continua, cosa mi consigliate o che cura avete per i miei sintomi che credo e penso che è dovuto dallo stress. Ho letto che consigliate dei farmaci e delle creme acidificanti: quali mi consigliate di provare per prima e che tipo di medicinale dovrò assumere?
Vi ringrazio anticipatamente!!!
Cordiali saluti
Thomas
vincenzo 14 Maggio 2010 il 13:30
ho 75 anni,da molto soffro di un forte prurito diffuso in tutto il corpo,maggiormente la sera quando vado a letto.Sulla pelle non ho alcun sintomo che possa giustificare questo insopportabile malore.Alcuni anni fà fui mi ricoverai in ospedale, dove non mi hanno dato alcuna cura, hanno solo detto che poteva trattarsi di una patologia di origine neoplastica.Potreste indicarmi che cosa devo fare? Grazie
Enrico 26 Ottobre 2010 il 15:04
mi è comparsa da qlke settimana….1 dermatite….strana….alle parti intime….sopratutto nella zona scroto…ke avvolge ambedue..i testicoli….con 1 prurito insopportabile…..avvertito….in maniera….diversa….in diversi momenti della giornata…..si è estesa anke sul glande…..e alla parte esterna del pene ma in maniera meno vistosa….ho notato….ke a contatto….dello slip…avverto prurito…e presumo…secondo 1 mia autodiagnosi….di avere…1 forte dermatite da contatto…dovuta….a 1 uso sbagliato di 1 detersivo….nn di qualità…ed ad 1 lavaggio sbagliato…di detta biancheria….sto usando varie creme….tra cui…anke LOCOIDON…..SULLA PARTE DEL GLANDE…..ho usato anke Pevisone…ma senza risultati….in + in farmacia…..mi hanno dato….DermoLichtena….ma x 1 pò è sembrato ke mi calmasse….xpoi scaturire di nuovo il prurito…..premetto anke ke la parte dello scrotoè anke molto rossa….nn so + ke cosa fare….sto usando….anke KESTINE da qlke gg ma il prurito nn cessa…ed credetemi…..è davvero insopportabile….inoltre premetto….ke sono 1 soggetto molto nervoso…ansioso….e depresso….e inoltre da 10 anni disocupato…questa mattina….x giunta sono andato in farmacia….e ho preso 1 altra crema…in sostituzione…del LOCOIDON ke risponde al nome BIDIEN della IDI Farmaceutici…..xrò da quando l’ho applicata…..prsiste ancora il prurito…..sono disperato….nn so ke prodotto usare…..spero…ke mi possiate esere di grande aiuto….distintamento saluto….
antonietta 2 Dicembre 2010 il 23:01
Buona sera,
Ho letto adesso il suo e-articolo sul prurito e mi sembra calzare a mio padre. Abbiamo saputo qualche settimana fa che ha un tumore al polmone. Da 10 giorni ha prurito fortissimo; all’inizio con chiazze rosse che pian piano si sono schiarite, e poi tutta la pelle secca che si squama. Tutto il corpo è interessato da questa reazione violenta. Potrebbe essere una soluzione per lui perché se sta male con questo prurito, non andrà in ospedale per farsi la chemio. è un soggetto molto anzioso ed è anche molto depresso.
Vorrei sapere quali sono gli accertamenti necessari per stabilire la natura di questo prurito. Grazie in anticipo
Michela onorato 21 Gennaio 2013 il 21:27
Mio marito si gratta continuamente dall’età bambino lo fa quando guarda la tv,e a volte anche su gli altri….come posso aiutarlo??? Io penso che il suo problema sia legato alla sua insicurezza e persona.