Apnee notturne: quali esami effettuare per una diagnosi corretta?

Il russamento cronico e una sensazione di stanchezza persistente al risveglio sono spesso sottovalutati o considerati semplici fastidi. Tuttavia, in molti casi possono essere i primi campanelli d’allarme di un disturbo più serio, noto come sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). Questa condizione è caratterizzata da ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno, che causano una riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue e possono avere conseguenze significative sulla salute cardiovascolare e sulla qualità della vita.

apnee notturne

Pelle a tendenza atopica in inverno: cosa cambia e come affrontarla

Quando le temperature si abbassano, il vento si fa pungente e l’aria diventa più secca, la pelle a tendenza atopica è tra le prime a risentirne. L’inverno, infatti, rappresenta una stagione particolarmente impegnativa per chi convive con questa tipologia cutanea: i segnali possono intensificarsi e la sensazione di disagio diventare più frequente.

Non si tratta solo di una questione estetica, ma di una vera e propria sfida quotidiana per il comfort e l’equilibrio cutaneo. In questo articolo vedremo perché l’inverno mette alla prova la pelle a tendenza atopica, quali sono i fattori che contribuiscono all’acutizzarsi della secchezza e della sensazione di prurito, e soprattutto come affrontare la stagione fredda con i giusti accorgimenti e trattamenti. Perché una pelle sensibile ha bisogno di essere ascoltata, ma soprattutto di essere accompagnata, passo dopo passo, con gesti mirati.

pelle a tendenza atopica