Insomma, il profilo del ragazzo di strada che si droga non regge più. Oggi la gente assume sostanze stupefacenti per una ragione ben più ovvia, che probabilmente i sostenitori del mito dell’emarginato dalla società che si buca, fanno fatica ad ammettere: la noia. Oggi si beve e ci si droga per divertimento.
Sono abbastanza vicina al mondo dei giovani, facendone parte, per capire che è così. La droga è diventata per la mia generazione, e non solo, il tempo libero, il diversivo.
E’ come per il fumo, si inizia per divertimento, la prima sigaretta è giusto per provare com’è, smettere e fermarsi in tempo, prima che diventi un vizio è prerogativa delle volontà più forti.
A drogarsi oggi sono spesso i figli unici di genitori più che benestanti e per un motivo semplice: possono permetterselo.
Vorremo ancora ignorare che il consumo di cocaina è legato al benessere? Le droghe pesanti non sono appannaggio dei meno abbienti. Potrete vedere il figlio di un operaio fumare cannabis, ma è più probabile che a drogarsi siano figli di papà viziati.
Ora io, che sono cresciuta in una provincia del sud Italia, vi posso assicurare che tra i miei amici non avevamo certo la possibilità economica e nemmeno la tendenza ad ubriacarci ogni giorno. Non voglio alimentare discussioni e polemiche tra il Nord ed il Sud, ma bisognerebbe mettere in discussione il luogo comune del poveraccio afflitto da problemi che si droga. Anche perchè i dati parlano chiaro.
I ricercatori del Dipartimento ambiente e salute dell’istituto milanese hanno esaminato le fogne di tre città europee, ed ecco i risultati dei dati raccolti, da intendersi per quantità su mille abitanti:
- Consumo di cannabis (il più diffuso ovunque).
Londra: 61 dosi giornaliere per mille abitanti
Lugano: 53 dosi
Milano: 24 dosi - Consumo di eroina.
Londra: 7 dosi giornaliere per mille abitanti
Lugano: 3,3
Milano: 2,3 - Uso di cocaina.
Londra:6,9 dosi giornaliere per mille abitanti
Lugano:6,2
Milano:9,1
La mappa dei consumi, secondo gli studiosi, dimostra che il metodo Mario Negri, fondato sull’analisi degli scarichi urbani, può essere considerato più che attendibile.
Il confronto dei dati tra città diverse è altresì utile per meglio comprendere il fenomeno della diffusione di droghe tra la popolazione e le variazioni quantitative. Non resta che ricordarvi che per divertirsi ci sono modi migliori che rovinare la propria esistenza facendo uso di droghe pesanti. La vita è una scelta.