Commenti (15)
I commenti sono disabilitati.
14 Gennaio 2021 12:23
20 Ottobre 2020 18:04
28 Ottobre 2019 11:58
20 Settembre 2019 08:38
6 Settembre 2019 19:30
22 Luglio 2019 14:11
I commenti sono disabilitati.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
raffaella leonardi 28 Marzo 2008 il 15:58
vi sarei grata se potessi sapere il nome di una possibile pomata a base di piperina e poter sperimentare su me stessa la veridicita del trattamento e i suoi eventuali benefici sulla mia vitiligine, vi ringrazio anticipatamente per la vs disponibilta
Salvina Granatelli 28 Marzo 2008 il 23:04
gentili luigi e raffaela, non sappiamo se esistano già in commercio pomate contenenti piperina per la cura della vitiligine.
per avere maggiori informazioni in proposito vi consigliamo di rivolgervi al vostro dermatologo di fiducia
può esservi utile inoltre visitare il sito:
http://www.asnpv.it
dove potrete anche stabilire dei contatti con altre persone che condividono la Vostra stessa situazione.
se avremo delle novità torneremo volentieri sull’argomento.
continuate a seguirci!
Giovanni 7 Aprile 2008 il 21:26
Vi sarei molto grato se potreste cominicarmi il nome di qualche pomata a
base di piperina…Fiducioso di una risposta vi ringrazio anticipatamente..
Anonimo 17 Aprile 2008 il 11:45
mia figlia di 10 anni ha la vitiligine da circa 1 anno.
Le zone colpite sono entrambi i gomiti, le ginocchia, la base della nuca e le palpebre.
Dopo 6 mesi di fototerapia (3 sedute ogni settimana), non ha ottenuto nessun miglioramento ed è stata per lei una forte delusione.
Sarei veramente felice se questa sostanza “piperina” fosse realmente efficace.
Vi sarei grata se mi terrete informata.
Saluti e grazie.
Loredana
olimpia 18 Aprile 2008 il 19:39
ciao sono olimpia ho 43 anni e da 25 anni ho la vitiligine.Ho fatto varie cure compresa la fototerapia ma senza alcun risultato.Nonostante ciò non mi sono ancora rassegnata e prego vivamente che qualcuno mi possa dare dei buoni riscontri.
Saluti e grazie.
carmen 22 Aprile 2008 il 19:46
volevo avere notizie sulla piperina x la vitiligine
FRANCO 24 Aprile 2008 il 15:05
desidero sapere come poter guarire dalla vitiligine medicine poma te unguenti ecc distinti saluti
nicolo 26 Aprile 2008 il 22:05
vorrei saper se si puo applicare direttamente il pepe sulla pelle o no…
silvio 27 Aprile 2008 il 17:46
la piperina si puo’ estrarre artigianalmente dal pepe ?
Elenio 1 Maggio 2008 il 22:46
desidererei informazioni per quanto riguarda la piperina e se e’ gia in vendita un prodotto in quqnto affetto da vitiligine e quindi depresso psicologicamente. Nell atesa di una vostra risposta,
Ringrazio anticipatamente
lorenza 2 Maggio 2008 il 12:30
desidererei sapere se posizionare direttamente il pepe sulla pelle possa avere qualche risultato positivo sulla vitiligine.
grazie
Paolo Petrone 4 Maggio 2008 il 09:29
Gentili Raffaella, Giovanni, Loredana, Olimpia, Carmen, Franco, Nicolo, Silvio, Elenio, Lorenza, il prodotto di cui si parla nell’articolo è utilizzato ancora in fase sperimentale su delle cavie. La fase successiva di sperimentazione riguarderà l’uomo. Di qui alla sua messa in commercio passeranno sicuramente diversi anni.
Se siete interessati alla campagna di reclutamento per la sperimentazione del farmaco potete solo provare a rivolgervi direttamente al St. John’s Institute of Dermatology del King’s College di Londra. Vi ricordo tuttavia che si tratta pur sempre di un farmaco (e non di un cibo) in fase di sperimentazione, i cui effetti collaterali non sono noti. Con questo vi ammoniamo alla massima prudenza.
Di diverso conto è la possibilità che voi vi rivolgiate ai centri dermatologici specializzati nella vostra zona di residenza per l’attuazione delle terapie tradizionali che il solo medico dermatologo potrà consigliarvi in relazione alla vostra storia clinica personale.
Con cordialità,
dr. Paolo Petrone – Managing Editor of MedicinaLive.com
Silvia 23 Giugno 2008 il 11:41
Mia figlia Federica di 19 anni, ha la vitiligine da quando ne aveva 5. Abbiamo tentato di tutto (arrivando persino a Cuba per comperare un unguento che avevano detto fosse miracoloso). Ora è sficuciata e molto depressa a livello psicologico. Sono molto in angoscia per lei. Se fosse possibile avere notizie più specifiche sulla piperina, vi sarei enormemente grata