Glaucoma

Glaucoma

Il glaucoma si riferisce a un gruppo di malattie che portano danni al nervo ottico, il nervo che porta le informazioni visive al cervello.

CAUSE: Il glaucoma è una delle più comuni cause di cecità al mondo. Ci sono quattro principali tipi di glaucoma:

  • Acuto (con angolo di chiusura);
  • Congenito;
  • Cronico (con angolo aperto);
  • Secondario.

Tutti e quattro i tipi di glaucoma sono caratterizzati da un aumento della pressione all’interno del bulbo oculare, e quindi tutti possono causare danni progressivi al nervo ottico. L’angolo aperto (cronico), è il glaucoma più comune. La parte anteriore degli occhi è riempita con un liquido chiaro chiamato umore acquoso. Questo fluido è costantemente prodotto nella parte posteriore dell’occhio. Viene rilasciato nell’occhio attraverso canali nella parte anteriore in una zona denominata angolo della camera anteriore, o semplicemente l’angolo. La causa è sconosciuta. Un aumento della pressione oculare spinge sul nodo del nervo ottico e della retina nella parte posteriore dell’occhio, riducendo l’afflusso di sangue al nervo ottico. E’ ereditario.

Il glaucoma con l’angolo di chiusura (acuto), si verifica quando l’uscita dei fluidi dell’umore acquoso sono bloccati in profondità. Questo provoca un rapido, grave e doloroso aumento della pressione oculare. E’ una situazione di emergenza. Se si è già avuto il glaucoma acuto di un occhio, c’è il rischio di un attacco nel secondo occhio, e il medico può raccomandare un trattamento preventivo. La dilatazione sistemica con il collirio e altri farmaci può determinare un grave attacco di glaucoma.

Il glaucoma congenito è ereditario. E’ presente alla nascita, ed è il risultato di anomalie dello sviluppo dei canali di deflusso del liquido negli occhi.

Il glaucoma secondario è causato da:

  • Farmaci come i corticosteroidi;
  • Malattie degli occhi come l’uveite;
  • Malattie sistemiche.

SINTOMI: Glaucoma acuto:

  • Progressiva perdita della visione periferica;
  • La maggior parte delle persone non hanno sintomi fino a quando non perdono la vista.

Glaucoma cronico:

  • Riduzione della visione che diventa annebbiata;
  • Nausea e vomito;
  • Le pupille non reagiscono alla luce;
  • Occhi rossi;
  • Grave dolore oculare;
  • Dolore facciale;
  • Gonfiore degli occhi.

Glaucoma congenito:

  • Vista annebbiata;
  • Gonfiore di un occhio o di entrambi gli occhi;
  • Occhi rossi;
  • Sensibilità alla luce;
  • Lacrimazione.

DIAGNOSI: Un esame degli occhi può essere utilizzato per diagnosticare il glaucoma. Tuttavia, il controllo della pressione intraoculare (tonometria) da sola non è sufficiente, a causa dei cambiamenti della pressione oculare. Il medico dovrà esaminare l’interno degli occhi guardando attraverso la pupilla, per vedere se è dilatata. Di solito il medico effettuerà un esame completo degli occhi. I test possono includere:

  • Gonioscopia;
  • Misurazione della pressione intraoculare con la tonometria;
  • Esame del nervo ottico;
  • Riflessi pupillari;
  • Rifrazione;
  • Esame della retina;
  • Risposta alla luce;
  • Acuità visiva;
  • Misurazione del campo visuale.

TERAPIA: L’obiettivo della terapia è quello di ridurre la pressione intraoculare. A seconda del tipo di glaucoma, ciò si ottiene con i farmaci o con un intervento chirurgico. Il glaucoma acuto, nella maggior parte delle persone, può essere curato con il collirio. Potrebbe essere necessario più di un tipo di collirio. Alcuni pazienti possono essere curati con pillole per abbassare la pressione negli occhi. Altri invece avranno bisogno di altre forme di terapia, come ad esempio un trattamento laser, per contribuire ad aprire i canali di deflusso del fluido. Questa procedura è in genere indolore. Può essere necessario un intervento chirurgico tradizionale per aprire un nuovo canale di deflusso.

Nel glaucoma cronico la cecità rischia di comparire in pochi giorni se non viene curata. Gocce, pillole e medicinali endovena sono usati per abbassare la pressione. Alcune persone hanno inoltre bisogno di una operazione di emergenza, chiamata iridotomia. Questa procedura si avvale di un laser per aprire un nuovo canale nell’iride. Il nuovo canale allevia la pressione e impedisce un altro attacco.

Il glaucoma congenito è quasi sempre curato con la chirurgia per aprire canali di deflusso.

PROGNOSI: Glaucoma acuto: È possibile guarire e quasi sempre conservare la vista, ma la condizione non può essere guarita. Con una buona cura, la maggior parte dei pazienti con questo tipo di glaucoma non perdono la vista.

Glaucoma cronico: una rapida diagnosi e il trattamento di un attacco sono l’elemento chiave per preservare la vista.

Glaucoma congenito: la diagnosi precoce e il trattamento sono importanti. Se l’intervento è fatto abbastanza presto, molti pazienti non avranno problemi in futuro.

Contattare un medico in caso di grave dolore oculare o di un improvvisa perdita della vista, in particolare la perdita della visione periferica, o se si hanno i fattori di rischio per il glaucoma.

PREVENZIONE: Non vi è alcun modo per prevenire il glaucoma acuto, ma si può prevenire la perdita della vista. La diagnosi precoce e la cura immediata sono fondamentali. La maggior parte delle persone con glaucoma acuto non hanno sintomi. Tutti oltre i 40 anni dovrebbero fare un esame agli occhi almeno una volta ogni 5 anni, e più spesso, se si hanno i fattori di rischio.

Fonti: [Burr JM, Mowatt G, Hernà ¡ndez R, Siddiqui MA, Cook J, Lourenco T, et al. L’efficacia clinica e di costo-efficacia dello screening per il glaucoma ad angolo aperto: una revisione sistematica e di valutazione economica. Health Technol Assess. 2007 Oct; http://health.nytimes.com/health; Vass C, C Hirn, Sycha T, Findl O, P, Bauer, Schmetterer L. Medical interventi per glaucoma ad angolo aperto primario e ipertensione oculare. Cochrane Database Syst Rev. 17 ottobre 2007]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.