Ulcera peptica

Ulcera peptica

Un’ulcera peptica è l’erosione del rivestimento dello stomaco o della prima parte del piccolo intestino, una zona denominata duodeno. Se l’ulcera peptica si trova nello stomaco, è chiamata ulcera gastrica.

CAUSE: Normalmente, il rivestimento dello stomaco e del duodeno sono protetti contro gli acidi irritanti prodotti dallo stomaco. Ma per tutta una serie di motivi diversi, il processo di protezione può smettere di funzionare correttamente ed il rivestimento si rompe. I risultati sono infiammazione (gastrite) o un’ulcera. La maggior parte delle ulcere si verificano nel primo strato del rivestimento interno. Un buco che va tutto in un senso è chiamato perforazione. La perforazione è un’emergenza medica. La causa più comune di tali danni è l’infezione dello stomaco da batterio chiamato Helicobacter pylori (H.pylori). La maggior parte delle persone con ulcera peptica hanno questi batteri che vivono nel loro tratto gastrointestinale. Eppure, capita che molte persone che hanno tali batteri non sviluppano un’ulcera. Le seguenti condizioni aumentano il rischio di contrarre l’ulcera peptica:

  • Bere troppo alcool;
  • Uso regolare di aspirina, ibuprofene, naproxene, o di altri agenti antinfiammatori e farmaci non steroidei;
  • Fumo di sigarette o uso di tabacco.

Se ci sono stati casi in famiglia di ulcere o il sangue di tipo O, si hanno maggiori probabilità di contrarre un’ulcera duodenale. Una rara condizione chiamata sindrome di Zollinger-Ellison causa le ulcere duodenali. Le persone con questa malattia hanno un tumore al pancreas che rilascia elevati livelli di un ormone, il quale provoca un gonfiore di stomaco. Molte persone credono che lo stress provoca ulcere. Non è chiaro se questo è vero, almeno per quanto riguarda lo stress quotidiano. Tuttavia, un paziente molto malato che si trova in una macchina per la respirazione è a rischio per il cosiddetto “stress ulcerante“.

SINTOMI: Piccole ulcere possono non causare alcun sintomo. Ulcere di grandi dimensioni possono causare gravi emorragie. Il dolore addominale è un sintomo comune ma non sempre si verifica. Questo può variare molto da persona a persona. Per esempio, può far sentire meglio o peggio dopo un pasto. Altri possibili sintomi comprendono:

  • Eruttazione;
  • Feci scure o sanguinose;
  • Dolore toracico;
  • Affaticamento;
  • Bruciore al petto;
  • Indigestione;
  • Nausea;
  • Vomito, eventualmente sanguinoso;
  • Perdita di peso.

DIAGNOSI: Per diagnosticare un’ulcera, il medico esegue una delle seguenti prove:

  • Esofagogastroduodenoscopia (EGD, un sottile tubo con una telecamera alla punta è inserito attraverso la bocca nel tratto gastrointestinale per vedere lo stomaco e l’intestino. Il medico può richiedere una biopsia dalla parete dello stomaco per il test sul H. pylori);
  • Raggi-X al tratto gastrointestinale;
  • Esame del sangue per controllare l’anemia;
  • Esame delle feci.

TERAPIA: Il trattamento prevede una combinazione di farmaci per uccidere il batterio H. pylori (se presente), per ridurre i livelli di acido, e proteggere il tratto gastrointestinale. Questa strategia consente di guarire l’ulcera e ridurre la possibilità di un suo ritorno. Prendere tutte le medicine esattamente come prescritto. I farmaci possono includere uno o più dei seguenti elementi:

  • Acido-bloccanti (come cimetidina, ranitidina, famotidina);
  • Antibiotici per uccidere H. pylori;
  • Bismuto per proteggere il rivestimento e uccidere i batteri;
  • Le medicine in grado di proteggere il rivestimento dei tessuti (come sucralfato);
  • Inibitori della pompa protonica come l’omeprazolo (Prilosec), lansoprazolo (Prevacid) o esomeprazole (Nexium).

Se un ulcera peptica sanguina molto, una EGD può essere necessaria per arrestare l’emorragia. La chirurgia può essere necessaria se l’emorragia non può essere fermata in questo modo, o se l’ulcera ha causato una perforazione.

PROGNOSI: L’ulcera peptica tende a ritornare, se non curata. Possibili complicazioni possono essere:

  • Sanguinamento all’interno del corpo (emorragie interne);
  • Ostruzione dello sbocco gastrico;
  • Infiammazione dei tessuti delle pareti dell’addome (peritonite);
  • Perforazione dello stomaco e dell’intestino.

Contattare un medico se:

  • Si sviluppa un improvviso e forte dolore addominale;
  • L’addome è rigido e difficile da toccare;
  • Ci sono sintomi di shock, come svenimento, sudorazione eccessiva, o confusione;
  • Si vomita sangue o c’è sangue nelle feci (in particolare se sono scure);
  • C si sente storditi dalla luce.

PREVENZIONE: Cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a prevenire le ulcere peptiche. I suggerimenti includono:

  • Evitare l’abuso di aspirina, ibuprofene, naproxene. Provare invece l’acetaminofene. Se si devono prendere medicine, prima parlarne al medico;
  • Non fumare o masticare tabacco;
  • Limitare l’alcool a non più di due drink al giorno.

Fonti: [Ramakrishnan K, Salinas RC. Ulcera peptica malattia. Am Fam Physician. 2007; WD Chey, Wong BC. American College of Gastroenterology orientamento per la gestione di Helicobacter pylori. Am J Gastroenterol. Agosto 2007; http://health.nytimes.com/health/; Malagelada JR, Kuipers EJ, MJ Blas. Acido peptica malattia: le manifestazioni cliniche, diagnosi, trattamento e prognosi. In: Goldman L, Ausiello D, eds. Cecil Medicina. 23a ed. Philadelphia, Pa: Saunders Elsevier, 2007]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.