Ustioni

Ustioni

Ci sono tre gradi di ustioni:

  1. Di primo grado, le quali influiscono solo sullo strato esterno della pelle. Provocano dolore, arrossamento e gonfiore;
  2. Di secondo grado (spessore parziale), che riguardano tanto l’esterno quanto il sottostante strato di pelle. Provocano dolore, arrossamento, gonfiore e vesciche;
  3. Di terzo grado (intero spessore) che si estendono in tessuti più profondi. Esse causano un colorito della pelle bianco o annerito, come carbonizzato.

Prima di dare aiuto ad una persona ustionata, valutare l’ampiezza delle bruciature e cercare di determinare la profondità delle più gravi. Dopodichè trattare tutta l’ustione di conseguenza. In caso ci siano dubbi, trattarla come una grave ustione. Dando immediato primo soccorso prima che arrivino i soccorsi professionali, si può contribuire a ridurre la gravità dell’ustione. Interventi immediati possono aiutare a prevenire cicatrici, disabilità e deformità. Ustioni sul viso, mani, piedi e genitali possono essere particolarmente gravi. I bambini sotto i 4 anni e adulti oltre i 60 hanno una maggiore probabilità di complicanze e di morte dovute a gravi ustioni.

CAUSE: Le ustioni possono essere causate da calore secco (come il fuoco), da calore umido (come vapore caldo o liquidi), da radiazioni, attrito, oggetti bollenti, sole, energia elettrica o prodotti chimici. Le ustioni da calore sono il tipo più comune. Esse si verificano quando i metalli caldi, liquidi bollenti, vapore o fiamme entrano in contatto con la pelle. Le ustioni delle vie aeree possono essere causate dall’inalazione di fumo, vapore, aria surriscaldata o fumi tossici, spesso in luoghi poco ventilati.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Vesciche;
  • Dolore (il grado di dolore non è correlato alla gravità del bruciore, le più gravi ustioni possono essere indolori);
  • Squamatura della pelle;
  • Rossore;
  • Segnali di shock (pallore e sudore freddo, debolezza, labbra e unghie bluastre);
  • Gonfiore;
  • Pelle bianca o carbonizzata.

I sintomi di un’ustione delle vie aeree sono:

  • Bocca carbonizzata o labbra bruciate;
  • Ustione sulla testa, viso o collo;
  • Sibilo;
  • Cambiamento nella voce;
  • Difficoltà di respirazione, tosse;
  • Bruciore dei peli del naso o sopracciglia;
  • Muco scuro.

TERAPIA: Il primo soccorso per le scottature minori può avvenire:

  • Se la pelle non ha lesioni, raffreddare la superficie bruciata immergendola nell’acqua fredda (non ghiacciata). Tenere la parte sommersa per almeno 5 minuti. Pulirla con un asciugamano freddo e umido, il quale contribuirà a ridurre il dolore;
  • Calmare e rassicurare la persona;
  • Dopo vampate di calore o immersione, applicare un bendaggio sterile o medicazione pulita;
  • Proteggere la parte bruciata da pressione e attrito;
  • L’ibuprofene o acetaminofene possono aiutare ad alleviare dolore e gonfiore. Non dare ai bambini sotto i 12 anni l’aspirina. Una volta che la pelle si è raffreddata, una lozione idratante può anche aiutare;
  • Le bruciature lievi di solito guariscono senza ulteriori trattamenti. Tuttavia, se un’ustione di secondo grado si estende su una superficie superiore a 5-7 cm di diametro, o se si trova su mani, piedi, viso, inguine o glutei, trattare l’ustione come una grave;
  • Assicurarsi che la persona sia stata vaccinata dal tetano.

Per le grandi ustioni

  • Se qualcuno è in fiamme, ordinare alla persona di fermarsi, cadere, e rotolarsi a terra. Avvolgere la persona con materiale spesso per soffocare le fiamme (ad esempio con una coperta di lana, un cappotto di cotone, un tappeto). Spegnere la persona con acqua;
  • Chiamare il pronto soccorso (113);
  • Assicurarsi che la persona non sia più in contatto con materiali infiammabili. Tuttavia, non rimuovere l’abbigliamento bruciato che si è conficcato nella pelle;
  • Assicurarsi che la respirazione della persona sia normale. Se ha smesso di respirare, o se la persona ha le vie respiratorie bloccate, tentare di liberargliele. Se necessario, iniziare la respirazione artificiale;
  • Coprire la zona ustionata con un bendaggio sterile asciutto (se disponibile) o un panno pulito. Non applicare pomate di qualsiasi genere. Evitare di rompere le vesciche;
  • Se le dita dei piedi sono state bruciate, separarle con medicazioni secche, sterili, e non adesive;
  • Sollevare la parte del corpo bruciata al di sopra del livello del cuore. Proteggere la zona da ulteriori bruciature, pressione e attrito;
  • Adottare le misure per prevenire gli urti. Se la persona è stesa, sollevare i piedi di circa 30 cm, e coprila con un cappotto o una coperta. Tuttavia, non collocare la persona in questa posizione se scuote la testa, collo, schiena, gambe o se si sospetta che stia scomoda o che gli faccia male;
  • Continuare a tenere d’occhio i segni vitali fino a quando arrivano i soccorsi. Ciò significa controllare il polso, la respirazione e la pressione sanguigna.

Cosa non fare assolutamente:

  • Non applicare unguenti, burro, ghiaccio, farmaci, creme, olio spray;
  • Non respirare, soffiare o tossire sulla bruciatura;
  • Non toccare le vesciche sulla pelle;
  • Non rimuovere l’abbigliamento che si è conficcato nella pelle;
  • Non dare nulla da bere o mangiare alla persona in caso di grave ustione;
  • Non immergere una grave bruciatura in acqua fredda. Ciò può causare shock;
  • Non posizionare un cuscino sotto la testa della persona, se vi è una bruciatura alle vie aeree. Questo può chiudere le vie respiratorie.

Contattare un medico se:

  • L’ustione è ampia (più del palmo di una mano);
  • L’ustione è grave (terzo grado);
  • Non si è certi della gravità;
  • L’ustione è causata da sostanze chimiche o energia elettrica;
  • La persona mostra segni di shock;
  • La persona ha inalato fumo;
  • Un abuso fisico è sospettato come causa dell’ustione;
  • Se il dolore è ancora presente dopo 48 ore;
  • Se compaiono segni di infezione (maggiore dolore, arrossamento, gonfiore, drenaggio di pus, gonfiore dei linfonodi, strisce rosse o febbre);
  • Se vi sono segni di disidratazione (sete, secchezza della cute, vertigini o diminuita minzione);
  • Se sono ustionati bambini, anziani, e chiunque con un sistema immunitario indebolito.

PREVENZIONE: Per evitare ustioni:

  • Installare allarmi anti-fumo in casa;
  • Insegnare ai bambini le norme di sicurezza antincendio e i rischi di fiammiferi e fuochi d’artificio;
  • Tenere i bambini lontani da stufe o oggetti bollenti come ferri da stiro e forno;
  • Accendere le pentole con le maniglie verso il retro in modo che i bambini non possano afferrarli o rovesciarli accidentalmente;
  • Piazzare estintori nelle principali zone della casa, al lavoro e a scuola;
  • Rimuovere cavi elettrici scoperti e tenerli fuori dalla portata;
  • Istruire sui pericoli del fuoco e sulle vie di fuga a casa, al lavoro e a scuola.

Fonti: [Marx JA, Hockberger RS, Mura RM, eds. Rosen d’emergenza della Medicina: Concetti e pratica clinica. 5a ed. St Louis, Mo: Mosby, 2002; CM Townsend, ed. Sabiston Libro di Chirurgia. 17a ed. Philadelphia, PA: Elsevier, 2004; http://health.nytimes.com/health/; Roberts JR, Hedges JR, eds. Procedure cliniche in Medicina d’urgenza. 4a ed. Philadelphia, PA: Saunders, 2004]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.