- le lacrime basali prodotte naturalmente per mantenere il grado di liquidità della cornea
- le lacrime di risposta alle irritazioni, che cercano di lavare via ed eliminare eventuali corpi estranei o granelli di polvere dall’occhio
- le lacrime emotive, provocate da un forte stress psicologico e da emozioni troppo intense
Guilherme Hayes 20 Aprile 2008 il 14:57
Esiste già in Italia un prodotto per la secchezza dell’occhio contenente l’oleamide?
Paola Pagliaro 20 Aprile 2008 il 17:03
no, cara Guilherme, temo proprio di no. L’oleamide è già usata in molti prodotti, come i bagno schiuma delicati per i neonati, ma per il momento le ricerche sulla composizione del film lacrimale non hanno ancora portato a realizzare dei colliri contro la secchezza dell’occhio a base di oleamide. La scoperta è recente. Per avere il farmaco in Italia dovremmo aspettare ancora un po’.