ossessioni (pensieri o immagini mentali angoscianti che si impongono alla persona contro la propria volontà) e compulsioni (comportamenti ripetitivi che la persona si sente costretta ad attuare per alleviare l’ansia). Al contrario delle Fobie e del Disturbo Ossessivo-Compulsivo, il Disturbo d’ansia generalizzato è rappresentato da uno stato d’ansia continuo e persistente senza riferimento a particolari situazioni (ansia fluttuante). Infine, il Disturbo da stress post-traumatico e il Disturbo da stress acuto derivano dall’aver subito un grave trauma nel quale la persona ha sperimentato una sensazione di orrore e impotenza.