Home » Gastroenterologia » Cura del meteorismo, farmaci, dieta o rimedi naturali

Cura del meteorismo, farmaci, dieta o rimedi naturali

Il meteorismo consiste nell’accumulo di gas in eccesso nello stomaco e nell’intestino. Le conseguenze dirette di questo disturbo le conosciamo tutti: distensione addominale, gonfiore, flatulenza ed eruttazione. Sintomi talvolta imbarazzanti che, in casi particolari, possono arrivare a compromettere persino la vita sociale del paziente. Ma come si cura il meteorismo? Farmaci, rimedi naturali, passando per la dieta: scopriamo insieme i trattamenti più efficaci.

I farmaci per la cura del meteorismo

I farmaci utilizzati per la cura del meteorismo sono gli stimolanti del sistema parasimpatico (farmaci parasimpatico-mimetici) del tratto gastrointestinale. Lo scopo di tali medicinali consiste nel favorire la peristalsi. Il principio attivo maggiormente diffuso è senza dubbio il betanecolo, da assumere in dosi da 10 a 50 mg, non più di quattro volte al giorno. Nel bambino che abbia compiuto almeno un anno, talvolta, farmaci a base di betanecolo possono essere prescritti per curare dolore, gonfiore e distensione dell’addome legati al meteorismo. Ovviamente le dosi sono ridimensionate in base al peso e all’età del piccolo paziente.

Va ricordato che il meteorismo non è da considerarsi una patologia grave: le soluzioni farmacologiche rappresentano una cura adeguata solo nei casi più gravi, quando dieta e rimedi naturali non sono in grado di tenere a bada i sintomi.

La dieta per la cura del meteorismo, cosa mangiare e cosa evitare?

Il modo più efficace per curare il meteorismo cronico? Selezionare gli alimenti che portiamo a tavola. Tutti coloro che soffrono di questo disturbo, avranno sperimentato sulla loro pelle che le scelte alimentari possono influire sui sintomi in modo significativo. Come bisogna comportarsi? Per ottenere un beneficio è importante innanzitutto stare alla larga da tutte quelle bevande contenenti sostanze dannose per l’apparato digerente: i superalcolici, le bibite gassate iperzuccherate, il caffè e il tè nero. E’ bene evitare anche gli edulcoranti artificiali, i dolci industriali e la frutta sciroppata. L’acqua non va bevuta troppo fredda, meglio a temperatura ambiente.

E’ inoltre opportuno non abusare di farinacei lievitati e di alimenti contenenti un apporto esagerato di fibre. I cibi fritti andrebbero banditi.

Per ridurre i sintomi del meteorismo, si consiglia di consumare verdura cruda e alcune specifiche varietà di frutta. Carne e pesce possono essere consumati senza alcun problema.

I rimedi naturali per la cura del meteorismo

Tra i rimedi naturali più efficaci per ridurre i sintomi del meteorismo troviamo:

  • Il carbone vegetale: molto utile in caso di acidità di stomaco, flatulenza ed eruttazione, permette di ridurre gonfiore e distensione addominale. E’ bene non abusarne e rispettare le dosi consigliate,
  • Il succo di limone: in piccole dosi, assunto durante i pasti, aiuta a prevenire l’accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino.
  • Lo zenzero: è disponibile in erboristeria sotto forma di tisane, compresse e tinture. E’ un ottimo rimedio naturale per prevenire l’indigestione, il gonfiore e la flatulenza.
  • La camomilla: prezioso antinfiammatorio naturale, sgonfia e rilassa i muscoli addominali. Se ne possono assumere fino a quattro tazze al giorno.
  • Decotti, infusi e altri prodotti a base di erbe: menta, alchemilla, basilico, issopo, dragoncello, anice verde, anice stellato, finocchio, aneto, coriandolo e cumino sono disponibili in erboristeria. Sono utili per normalizzare la funzione intestinale, contrastando in modo efficace i tipici sintomi del meteorismo. Le dosi consigliate sono riportate sulla confezione di ogni prodotto: è bene non superarle per non incorrere in fastidiosi effetti collaterali. Nel dubbio è sempre meglio parlarne con un erborista esperto o con il proprio medico di fiducia.

Forse potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Meteorismo: sintomi, cause, rimedi e dieta
Flatulenza e meteorismo, i fagioli si possono mangiare?
Mal di stomaco e digestione difficile: un test aiuta a risolverli
Sindrome dell’intestino irritabile: che cos’è?

Foto: Thinkstock