L’esercizio della calma, che funge da preparazione per l’esecuzione degli esercizi successivi, attraverso il quale si consegue uno stato di calma generale liberando la mente dai pensieri che in quel momento la attraversano spesso disturbandola.
L’esercizio della pesantezza, utile per ottenere uno stato di rilassamento fisico e riconoscere l’accumulo di tensioni muscolari. Scopo dell’esercizio è ottenere lo scioglimento di tali tensioni, per questo motivo si rivela particolarmente utile nei casi di cefalee muscolotensive, vertigini da tensione cervicale, insonnia psicogena e da stress.
L’esercizio del calore agisce sulla circolazione del sangue e può essere utili per chi soffre di problemi di circolazione periferica o per gli sportivi per favorire il riscaldamento muscolare. Il resto degli esercizi porta l’individuo a concentrarsi su organi specifici:
L’esercizio del cuore e l’esercizio del respiro hanno lo scopo di migliorare la consapevolezza del battito cardiaco e delle funzioni respiratorie e regolarizzarne il ritmo, si rivelano molto utili nelle situazioni d’ansia che inducono un’accelerazione del ritmo cardiaco e respiro affannoso.
L’esercizio del plesso solare porta invece a concentrarsi sulla muscolatura addominale interna, può rivelarsi utile nell’alleviare i disturbi di natura psicogena che interessano gli organi e le funzioni di questa parte del corpo (ad esempio agisce positivamente su problemi digestivi).
Infine, l’esercizio della fronte fresca porta l’attenzione verso il capo, e la mente e ha lo scopo di ritrovare la lucidità mentale allontanando il senso di smarrimento, di confusione, va da sè che è un ottimo strumento per migliorare le prestazioni che richiedono particolare attenzione e lucidità.